L’UFAM sta lanciando un programma di monitoraggio dell’esposizione della popolazione alle radiazioni non ionizzanti. Ad esempio, verrà registrata l’esposizione alle radiazioni dei telefoni cellulari e degli impianti di telefonia mobile e radio, delle linee elettriche ad alta tensione e dei dispositivi presenti nell’ambiente residenziale. Le misurazioni vengono effettuate a piedi, con dispositivi di misurazione portatili, su percorsi predefiniti. Coprono la superficie esterna (ad es. centri urbani, insediamenti, spazi rurali), diverse aree ricreative (ad es. stazioni ferroviarie, ristoranti), la zona passeggeri dei trasporti pubblici (ad es. treni, tram, bus) e gli spazi interni delle abitazioni in diverse località residenziali (ad es. case unifamiliari, case plurifamiliari, case coloniche). Il primo rapporto sugli esiti delle misurazioni è stato pubblicato nel giugno del 2022.
Misure di esposizione alle radiazioni non ionizzanti
Relazione annuale 2021 – Consorzio di progetto SwissNIS