L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha incaricato ricercatori internazionali di valutare i possibili effetti delle radiazioni della telefonia mobile sulla salute. Le loro revisioni sistematiche, che comprendono studi sull’uomo, sugli animali e sulle cellule, sono state pubblicate tra il 2024 e il 2025. Queste si basano su un approccio scientifico rigoroso.
Secondo queste analisi, non è stata trovata alcuna correlazione comprovata con i tumori più comuni nell’essere umano, mentre negli animali sono stati osservati degli impatti per alcuni tipi di tumori – senza tuttavia giungere a conclusioni definitive. Per quanto riguarda la riproduzione e altri aspetti della salute, come lo stress ossidativo, le funzioni cognitive o sintomi quali emicranie e disturbi del sonno, i risultati non sono conclusivi. L’OMS sta approfondendo l’interpretazione di questi risultati e pubblicherà le proprie conclusioni entro la fine del 2025.
In Svizzera, i valori limite basati sul principio di precauzione proteggono preventivamente la popolazione dalle radiazioni della telefonia mobile.